Tipologie Abitative

Condhotel
Una struttura ibrida tra un condo ed un albergo, per cui l’edificio offre ai suoi inquilini servizi simili a quelli di un albergo, permettendo anche affitti a breve termine. Hanno dei costi più elevanti rispetto ai condos normali.

Condominium
Solitamente chiamati condo, sono edifici composti da numerose unità abitative, di proprietà di privati o società. Alcune delle strutture più moderne includono aree comuni e servizi aggiuntivi quali palestra, sala cinematografica o business center accessibili a tutti i condomini. Il proprietario è tenuto a pagare una quota mensile di spese condominiali che variano a seconda della grandezza dell’appartamento e del piano sul quale è ubicato: queste coprono i costi di gestione (personale, manutenzione, etc.) dell’intero edificio. A queste vanno aggiunte le imposte sull’immobile. La procedura d’acquisto in un condo è solitamente molto più semplice ed immediata di quanto non lo sia in un co-op.  I condos, inoltre, permettono l’affitto degli appartamenti a terzi. Queste sono le proprietà ideali per l’acquisto da parte di stranieri.

Condop
Questo termine viene liberamente utilizzato per indicare condos e co-ops nei quali le procedure di acquisto e lo statuto amministrativo dell’edificio si intrecciano. Tecnicamente parlando, invece, il condop è tutelato dalle regole di un coop per quanto riguarda la gestione delle unità abitative, e da quelle di un condo per le strutture commerciali. Questo sistema può essere vantaggioso per il costruttore, che è così in grado di mantenere il possesso effettivo delle parti non-residenziali.

Co-op
La maggior parte degli edifici abitativi newyorkesi sono strutturati con la particolare formula della cooperativa. Il compratore di un appartamento non acquista la proprietà in sè, bensì un numero di azioni corrispondenti al valore dell’appartamento, come in una società. Prima di poter effettuare l’acquisto, il consiglio di amministrazione (board of directors) che presiede alla cooperativa, richiede una lunga serie di documentazioni, riservandosi il diritto di rifiutare un potenziale inquilino (le ragioni possono variare dalla situazione finanziaria dell’individuo, allo status familiare, allo stile di vita cui è abituato).
I prezzi richiesti per un co-op sono più bassi rispetto a quelli di un condo, proprio a causa delle complicazioni relative all’acquisto, mentre le spese di gestione mensili sono solitamente più elevate. Nei co-ops più prestigiosi non è permesso affittare a terzi.

Loft
Situati all’interno di quelli che un tempo erano edifici commerciali, i loft sono entrati in voga da quando numerosi artisti li hanno scelti per viverci e lavorarci. Caratterizzati da grandi spazi aperti con soffitti alti, tubature esposte e mattoni a vista, possono essere suddivisi a dicrezione del proprietario, anche se spesso la camera da letto non è nettamente distinta dall’area soggiorno. Non godono dei servizi presenti nei condos, ma hanno costi di gestione più bassi

Pre-war
Questo termine viene applicato a condos e co-ops di circa 10-12 piani costruiti prima della Seconda Guerra Mondiale. Esso indica edifici con maggiori fregi architettonici esterni ed interni, soffitti alti e, di solito, pareti interne in mattoni anzichè cartongesso, impiegato nelle costruzioni più moderne.
I pre-war costellano le eleganti Fifth Avenue e Park Avenue e gli appartamenti al loro interno sono venduti a cifre maggiori rispetto a quelli in edifici post-bellici.

Townhouse
Tipica abitazione a schiera del XIX secolo di quattro o cinque piani, spesso senza ascensore (walk-up), dato che questi sono obbligatori in palazzine di sei piani ed oltre. Solitamente si accede al secondo piano da una scalinata esterna. Il piano terreno gode di uno spazio aperto sul retro.
Una townhouse può essere monofamiliare oppure divisa in più unità abitative. Molte godono di eleganti fregi architettonici e sono di proprietari benestanti che possono permettersi una casa indipendente. All’interno sono caratterizzate da soffitti alti e la presenza di caminetti e decori originali. Lo svantaggio della towhouse è l’assenza dei servizi aggiunti spesso presenti nei condos, quali il portiere o il manager di turno in casi di emergenza.
La brownstone è una townhouse caraterizzata dalla facciata in arenaria rossa.