Terminologia Immobiliare

Alcove
Grande nicchia che può essere trasformata in un tinello o nella zona notte di un piccolo appartamento collocandovi un letto e, se possibile, separandola dal soggiorno.

Classic Five
Appartamento costituito da due camere da letto, un soggiorno, una sala da pranzo e una cucina.

Common Areas
Gli spazi interni ed esterni di un edificio che sono di proprietà di tutti gli inquilini, quali l’ingresso, la palestra, il garage ed il patio.

Concierge
Portiere che lavora nell’atrio dell’edificio, le cui funzioni includono l’annuncio di ospiti agli inquilini e la consegna della posta.

Convertible
Un appartamento in cui una delle stanze può essere divisa in due camere da letto, issando una parete divisoria.

Den
Una camera da letto adibita a studio, libreria o saletta della televisione.

Doorman
Persona addeta all’ingresso principale dell’edificio, che aiuta con i bagagli e le richieste di trasporto, oltre al controllo del passaggio di persone.

Duplex
Appartamento che si sviluppa su due piani collegati da una scala (o ascensore) interni.

 

Eat-in-Kitchen
Cucina grande abbastanza da permettervi la collocazione di un tavolo e sedie per potervi mangiare comodamente.

Fireplace
Caminetto che, se funzionante, viene chiamato wood-burning fireplace.

Landmark
Edificio che ricade sotto la protezione dei beni architettonici della città.

Murphy Bed
Negli appartamenti più piccoli, un letto a scomparsa che si richiude all’interno della parete, offrendo più spazio nelle ore diurne.

Open House
Solitamente organizzata durante i fine settimana e pubblicizzata dall’agenzia immobiliare, si tratta di una fascia di circa due ore nelle quali un broker offre libero accesso ad un appartamento o casa per attirare un maggior numero di clienti che non sono in grado di fissare visite nel corso della settimana.

Parlor Floor
Il secondo piano di una townhouse, che presenta i soffitti più alti ed al quale si accede dalla scalinata esterna.

Penthouse
Un tempo indicava l’appartamento sull’ultimo piano di un palazzo (PH negli ascensori). Per motivi di marketing, negli edifici con una maggiore elevazione, oggi viene utilizzato per gli appartamenti sugli ultimi due o tre piani, che godono delle viste più belle.

Pet Friendly
Edificio che permette animali domestici all’interno delle unità. Le regole sulle misure accettate variano e devono essere verificate presso l’ufficio amministrativo.

Powder Room
Piccolo bagno munito di solo servizio igienico e lavabo, solitamente usato dagli ospiti.

Private Landing
Accesso all’ascensore da un’area che non è condivisa con altri inquilini.

Rooftop
Area del tetto accessibile a tutti gli inquilini, di solito allestita con tavoli e sedie, ed utilizzabile a fini di svago.

Sponsor Unit
Dicesi di un appartamento facente parte di una nuova costruzione – o della conversione di un edificio costituito da appartamenti in locazione in un condo o co-op - e messo in vendita per la prima volta dal costruttore come speculazione immobiliare.
In questi casi l’acquirente non deve ricevere l’approvazione di un board e l’intera procedura d’acquisto è assai semplificata.
Questo grande vantaggio (soprattutto nel caso dei co-op) è controbilanciato dal fatto che il compratore deve accollarsi la transfer tax statale e municipale e, spesso, le spese legali del venditore.

Studio
Piccolo appartamento nel quale il soggiorno e l’area notturna formano uno spazio unico ed indivisibile (a differenza dei loft).